Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

 Acqua, PFAS e salute dei cittadini

Immagine
 La sentenza del tribunale di Vicenza sul caso Miteni ha riacceso i riflettori sul tema della qualità dell’acqua. Questo per molti, ma non certo per la nostra Amministrazione comunale, che su questo tema da sempre è ben allineata dietro un silenzio da “sepolcri imbiancati”. In questi anni le nostre richieste e le mozioni presentate e votate in Consiglio Comunale non sono certo mancate per mantenere desta l’attenzione, non solo sulla qualità dell’acqua, ma anche per le conseguenze sulla salute, che sono state ampiamente certificate: in particolare nei casi di gravidanza e di allattamento, per i quali a tutt’oggi mancano ancora protocolli di informazione e di tutela delle gestanti, sia da parte di ULSS sia da parte del responsabile della salute pubblica del Comune, ovvero “il Sindaco”. Data la situazione, a seguito di analisi di acqua potabile fatte a Creazzo a spese di consiglieri di Lista Civica e di molti cittadini sensibili alla problematica, abbiamo deciso di ritornare a parlare...

STIAMO IN SILENZIO QUANDO I BAMBINI DORMONO, NON QUANDO MUOIONO

Immagine
   INCONTRO DEL 27 LUGLIO: FACCIAMO RUMORE PER GAZA Alcuni brani utilizzati per letture 27 Luglio 2025 ( alcuni testi non sono disponibili in quanto soggetti a limitazioni nella divulgazione, alleghiamo comunque alla fine una bibliografia completa) In Palestina, dopo 57 anni di occupazione militare di Gaza e della Cisgiordania, inclusa Gerusalemme est, e dopo 77 dall’inizio della pulizia etnica che ebbe il suo picco storico con la Nakba, l’esodo forzato dei palestinesi iniziato nel 1948 con la nascita di Israele – il genocidio che Israele sta commettendo viene perpetrato con la consapevolezza e il beneplacito del potere costituito, quello che finora ha mantenuto tutti soggiogati con la minaccia della ritorsione. (Francesca Albanese. Quando il mondo dorme. Rizzoli 2025. p.22) https://zeitun.info/2025/06/26/uno-studio-pubblicato-sullo-harvard-dataverse-rivela-che-israele-ha-fatto-sparire-quasi-400-000-palestinesi-a-gaza-meta-dei-quali-minori / Uno studio pubblicato sullo Harv...

 CREAZZO: SPESI NEL GIOCO PIÙ SOLDI DEL BILANCIO DEL COMUNE

Immagine
 Sono 12.322.239 euro i soldi spesi a Creazzo per il gioco d’azzardo, circa 1100 euro a testa neonati compresi. Il dato risulta dalle tabelle del Ministero, il quale attraverso il gioco ha guadagnato anche nel 2024 più di 10 miliardi di euro. In provincia di Vicenza nel 2024 si sono giocati, 1.144.535.000 euro (la cifra è pari a quanto previsto dal PNRR per la Provincia di Vicenza).  E’ un dato in crescita costante dal dopo Covid con incrementi dal 2020 di quasi il 190%. Si calcolano che per il gioco in Italia si siano occupate in termini di tempo 90 milioni di giornate. In particolare il gioco ha visto un nuovo interesse da parte dei giovani (+14%). Al di là dell’evidente “drenaggio” di risorse, prevalentemente a carico delle famiglie, le patologie legate al gioco (ludopatie) risultano assolutamente in aumento e le strutture di assistenza e cura assolutamente marginali. Nella quasi totalità dei casi patologici, il dramma viene vissuto all’interno delle famiglie con esisti spe...