SCUOLA DELL'INFANZIA SAN MARCO

 SCUOLA DELL’INFANZIA SAN MARCO (prima parte) 

Correva l’anno 1983 e a Creazzo si inaugurava la nuova scuola materna comunale (allora si chiamavano solo asili comunali). 

 Il paese in pochi anni aveva raddoppiato il numero di abitanti (4.015 nel 1961 – 9.332 nel 1981) e la richiesta di servizi per i bambini si era moltiplicata (oggi la popolazione è stabile e la natalità in rapido calo: nel 1999 i bambini in età da scuola materna erano 328, oggi circa 180/190). 

Dal 1978 era stato aperto l’asilo nido Aldo Moro ed erano operative due scuole dell’infanzia parrocchiali (San Nicola dal 1961 e Sant’Antonio, sorta molto prima ma ristrutturata nel 1959); fino a quel momento avevano coperto totalmente la richiesta, ma ora non erano più sufficienti. 

La decisione di realizzare l’Asilo nuovo fu presa dal Consiglio Comunale nel 1972, ma la difficoltà a reperire i fondi ne faceva rinviare la realizzazione di parecchi anni, con il costo, inizialmente previsto intorno ai 200 milioni di lire, che anche per effetto dell’inflazione (che in quegli anni galoppava a due cifre) arrivò a oltre 500 milioni di lire. 

 La richiesta di servizi era però molto alta e così, dal 1972, un asilo comunale entrò in funzione in uno stabile privato, in affitto in Via Milano. 

 Il progetto della nuova scuola fu affidato agli Architetti Silvano e Ilario Faresin, che hanno ricercato un modello di struttura per “bambini” che si sviluppava attorno a tutta una serie di attenzioni pedagogiche e strutturali allora innovative ed ora patrimonio di tutte le strutture di questo tipo. 

L’opera dei Faresin fu oggetto di numerosi premi e pubblicazioni e l’asilo di Creazzo appare come modello di riferimento in vari studi di architettura. 

Ad oggi è ancora tutelata dal “diritto di autore”. 

 Una struttura di questo tipo, dopo quarant’anni, potrà avere bisogno di una importante manutenzione, ma è difficile che possa essere considerata “superata o non più adeguata”. 

Tra l’altro, in questi ultimi due anni, la scuola, strutturata normalmente per 4/5 classi, ha ospitato anche i bambini della Scuola di San Nicola, chiusa nel 2019, utilizzando spazi dell’Asilo Nido (che attualmente ospita meno della metà dei potenziali utenti). 

 Nell’attuale situazione di rapido calo di natalità che si registra a Creazzo, la scuola vedrà, già a partire da quest’anno, una progressiva riduzione delle iscrizioni e si avvierà gradualmente, nel giro di un paio d’anni, a ritornare ad una normale gestione per un centinaio, se non meno, di bambini .

 Diventa pertanto difficile comprendere la scelta dell’attuale Amministrazione di predisporre un progetto di costruzione ex novo di una struttura con ulteriori quattro aule, arrivando quindi a un totale di 9 aule per potenziali 252 bambini, con una spesa prevista che supererà i 2.700.000 euro, dei quali 500.000 a carico dei cittadini di Creazzo. 

(dati storici da “Storia di Creazzo – l’ottocento e novecento”; Immagini della scuola da riviste di architettura)


 




Commenti

Post popolari in questo blog

A VOLTE RITORNANO...I CASSONETTI !!!

CREAZZO: NEL RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2024 PIU’ DI 2 MILIONI DI CREDITI DI DUBBIA ESAZIONE…!!

Nuova scuola materna: crescono solo cemento e debiti