Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2022

LE "BUGIE" DEL VICESINDACO HANNO LE GAMBE CORTE

Immagine
Il giornalino del Comune, oggi “Creazzo Oggi", ha avuto negli anni varie versioni e diverso spessore di contenuti, fino alla versione di “bollettino del quanto siamo stati bravi” che ne caratterizza i contenuti a partire dall’Amministrazione Giacomin e seguenti. Da anni oramai la pubblicazione riporta solo “trafiletti” e foto autocelebrativi, senza nessun approfondimento ne’ sui costi di quanto realizzato (ricordiamoci che i soldi sono sempre dei cittadini, non degli Amministratori) ne’ sui contenuti di un programma di governo del paese che vada oltre la normale manutenzione dell’esistente, o avvii con i cittadini un possibile confronto e una seria riflessione sul futuro, o sulle priorità di intervento.  Il numero di ottobre 2022, però, per quanto possibile, è sceso ancora più in basso! Dopo oltre 25 anni, e cioè da quando il giornalino del Comune è stato istituito, non era mai successo che le opposizioni fossero escluse dal pur minimo spazio da sempre a loro riservato. A fregia...

IL BANDO "IMPOSSIBILE"

Immagine
 Come ogni anno, a Creazzo arriva “il bando di assegnazione di edilizia residenziale pubblica”, in cui si invitano i residenti interessati a presentare domanda per un “alloggio del Comune” a canone ridotto. Quello che il bando non dice è che a Creazzo gli alloggi di “edilizia residenziale pubblica” consistono in poche unità abitative, già stabilmente occupate da assegnatari che vi resteranno sostanzialmente per tutta la loro speriamo lunga vita. Di fatto di anno in anno il bando promette un futuro abitativo impossibile a che vi partecipa.  Il patrimonio immobiliare pubblico del Comune di Creazzo, creato da amministrazioni passate che avevano una diversa visione del “sociale”, e comunque in altri tempi storici, è stato negli anni ceduto in vendita agli occupanti, gli ultimi due appartamenti all’inizio del 2022.  Alle nostre richieste in Consiglio, l’Assessore spiegava che oggi non è più tempo per una edilizia residenziale pubblica, bensì di azioni di sostegno all’affitto e...

UN NUOVO BOSCO URBANO?

Immagine
   Correva l’anno 2020 quando, come Lista Civica, abbiamo presentato un’interrogazione in Consiglio Comunale con la richiesta di inserire nelle varie progettazioni riguardanti il territorio anche uno studio che portasse alla redazione di un piano del verde, necessario strumento di programmazione e sviluppo del territorio comunale per armonizzare lo sviluppo urbanistico e infrastrutturale alternando ampie aree verdi o connessioni vegetali (green ways) all’interno delle aree insediative. La risposta della Sindaca Maresca fu che questa Amministrazione non era intenzionata a spendere ulteriori risorse per il verde in quanto, nei dieci anni precedenti, erano state messe a dimora a Creazzo 10.000 piante. Il tutto seguito da un ampio articolo sul giornale. Peccato che delle 10.000 piante 8.596 fossero arbusti e fiori stagionali utilizzati come ornamento delle aiuole.  Per gli altri 1739 avevamo inoltre segnalato che, in gran parte, si trattava di  alberi di terza grandezza...

LA TEMPESTA PERFETTA

Immagine
  Proseguono gli interventi preliminari sulla struttura della ex NUT. Anche se in Comune ci dicono che un progetto edilizio definitivo ancora non c’è, le agenzie immobiliari già vendono gli appartamenti sui loro siti internet. Sarà il più grosso cantiere a Creazzo degli ultimi decenni, con problematiche importanti anche per la sicurezza, il rumore, le polveri e lo smaltimento dei materiali da demolizione.   In contemporanea l’Amministrazione sta accelerando le procedure per avviare i lavori di asfaltatura e di “maquillage” di Viale Italia, compresa la nuova rotatoria all’incrocio con Via Trieste, opera sulla quale abbiamo già espresso le nostre riserve.  Il tutto fa pensare che entro fine anno ambedue i cantieri saranno operativi.  Sembra abbastanza evidente che demolire la struttura della Ex Nut e poi realizzarvi alcune palazzine residenziali, e contemporaneamente intervenire su Viale Italia comporterà ricadute decisamente pesanti sulla viabilità del paese, per...