Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

AUTONOMIA FISCALE, IMU E FANTASIA

Immagine
    Da chi si candida a governare un paese come Creazzo, ci si aspetterebbe almeno il possesso di competenze minime su come funzionano elementi base per la gestione delle finanze del Comune, ad esempio un minimo di conoscenza delle tematiche fiscali.   Ad esempio, sapere che l’IMU (Imposta Comunale Unica) è l’unica imposta che viere incassata dal Comune e resta nelle casse del Comune, i comune ne definisce anche le percentuali di imposta)) dovrebbe essere scontato per un Consigliere Comunale ...tanto più per il Sindaco e i suoi Assessori  Perciò il proporre, da parte della maggioranza, di un testo di delibera di Consiglio, da inviare a Roma, in cui si chiede al Governo, che i soldi dell’IMU restino nelle casse del comune per aiutare imprese e famiglie in difficoltà, appare assai “fantasiosa”.  Se poi ci aggiungi che in base alla stessa delibera si auspichi che ai Comuni venga concesso un grosso prestito, sempre per aiuti vari, debito che poi dovrà essere pa...

BOSCO URBANO E IMPRONTA ECOLOGICA

Immagine
 Sta iniziando la piantumazione delle 350 piante donate dalla ditta Zetagi al Comune di Creazzo.  L’iniziativa intrapresa dall’Azienda va a compensare la produzione (in tutto o in parte) di CO2 che l’azienda emette nelle fasi di produzione.   E’ una iniziativa certamente positiva, che mette l’Azienda Zetagi in linea con l’attenzione dovuta al tema della qualità dell’aria che respiriamo.   Abbiamo già espresso in un articolo precedente le nostre riserve, in particolare sul fatto che questa Amministrazione è ad oggi impreparata a questo tipo di tematiche, non ha un piano del verde e nemmeno un’idea su come gestire la tematica, e perciò quelle 350 piante che potevano essere valorizzate nel contesto paese saranno piantumate (ammassate) tutte nello stesso posto.    Sicuramente faranno il loro lavoro per ridurre la CO2 e PM10 nell’aria ma l’area sarà difficilmente vivibile dai cittadini, limitando così la potenzialità dell’iniziativa.  Ma il t...

INFORMAZIONE O "PROPAGANDA"(2)

Immagine
  Da “CREAZZO OGGI” ottobre 2022 si legge: Saldo del contributo ordinario alla scuola dell’infanzia San Ulderico (655,00 euro a bambino iscritto residente). Visto così è certamente un messaggio positivo, come se ci fosse una effettiva attenzione verso le scuole paritarie, che comunque coprono un servizio che il Comune da solo non potrebbe garantire; ma se allarghiamo la visuale ampliando un po' il contesto? Possiamo dire che la cifra di 655,00 euro per bambino è la stessa da almeno 20 anni, come se nel frattempo i costi di gestione non fossero cambiati? E di contributi straordinari non c’è traccia… Possiamo dire che questa Amministrazione alla Scuola San Ulderico da tre anni ha tolto il servizio di trasporto? Servizio che da quest’anno è stato eliminato a tutta la collina anche per la scuola dell’obbligo.  Possiamo ricordare la vicenda della chiusura dell’altra scuola paritaria di San Nicola, dove per non spendere qualche decina di migliaia di euro per garantirne una chiusura ...

INFORMAZIONE O "PROPAGANDA"?

Immagine
Ma quanto bravi siamo!!! Questa continua ad essere la modalità di comunicazione con i cittadini dell’Amministrazione di Creazzo. Se si fa  pubblicare un articolo o fai un comunicato senza nessuna forma di contraddittorio e decontestualizzando la tematica tutto sembra un’impresa meravigliosa. Ad esempio fai scrivere sul giornale che hai rinnovato il progetto di “Spazio di ascolto e sportello psicologico” presso le scuola media e lo hai finanziato con 2000 euro per 35 ore di presenza di un professionista..  Tutti sono contenti e non resta che ringraziare l’Amministrazione. Se però andiamo a contestualizzare il tema, non possiamo che segnalare che la cosa la fanno praticamente tutti i comuni, anche con risorse e modalità più estese del nostro. Che 35 ore di presenza (per 300 bambini) sono di fatto “una” ora per classe e 12/13 ore da dedicare agli incontri con ragazzi e famiglie per tutto l’anno scolastico. Dato che le modalità, le ore e i soldi sono gli stessi da 15 anni, e le si...