BOSCO URBANO E IMPRONTA ECOLOGICA
Sta iniziando la piantumazione delle 350 piante donate dalla ditta Zetagi al Comune di Creazzo.
L’iniziativa intrapresa dall’Azienda va a compensare la produzione (in tutto o in parte) di CO2 che l’azienda emette nelle fasi di produzione.
E’ una iniziativa certamente positiva, che mette l’Azienda Zetagi in linea con l’attenzione dovuta al tema della qualità dell’aria che respiriamo.
Abbiamo già espresso in un articolo precedente le nostre riserve, in particolare sul fatto che questa Amministrazione è ad oggi impreparata a questo tipo di tematiche, non ha un piano del verde e nemmeno un’idea su come gestire la tematica, e perciò quelle 350 piante che potevano essere valorizzate nel contesto paese saranno piantumate (ammassate) tutte nello stesso posto.
Sicuramente faranno il loro lavoro per ridurre la CO2 e PM10 nell’aria ma l’area sarà difficilmente vivibile dai cittadini, limitando così la potenzialità dell’iniziativa.
Ma il tema della produzione di polveri sottili (PM10) non è solo a carico delle aziende, le polveri sottili vengono prodotte anche dai nostri impianti di riscaldamento e mezzi di trasporto che utilizziamo ogni giorno.
Sono dati importanti che ci chiamano ad attivarci come cittadini responsabili, e il tema meriterebbe approfondimenti e azioni specifiche che restano lontane dai progetti di questa Amministrazione.
Per avere un’idea della quantità di PM10 che produciamo come cittadini e famiglie, farci un’idea del nostro contributo all’inquinamento dell’aria e per capire la nostra impronta ambientale possiamo utilizzare il modello di calcolo (simulatore) messo a disposizione dalla Provincia di Vicenza, Patto dei Sindaci, per la qualità dell’aria.
Apri il link allegato e inserisci i tuoi dati.
https://beleafing.com/calcolo-emissioni/
Commenti
Posta un commento