Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

Pista ciclabile tra propaganda e servizio

Immagine
 Con l'avvio della campagna elettorale di Vicenza riteniamo si arriverà all’apertura della nuova pista ciclabile di via Carpaneda e diventerà operativo anche il tratto nel Comune di Creazzo. Certo non si tratta di una grande novità, dato che il progetto ha almeno 20 anni e dal 2018, una volta o due all’anno, i nostri Amministratori ne annunciano la realizzazione con comparsate sul giornale e sulle televisioni locali.  Nel 2019, per la realizzazione dei 2.130 metri di ciclabile (da via Torino a Creazzo fino a Vicenza) era stimato un costo di 1.750.000 euro, di cui 800.000 finanziati dalla Provincia. Realizzarla nel 2023 ha portato i costi ben sopra i 2 milioni di euro, mentre il contributo della Provincia è ovviamente rimasto immutato. Per Creazzo, ad oggi, siamo già arrivati a 688.000 euro di spesa, di cui 268.000 finanziati dalla Provincia e 420.000 con “fondi propri”.  Per il nostro Comune non si è trattato di realizzare una pista ex novo, come per Vicenza , ma di f...

SERATA INFORMATIVA SU PFAS E SALUTE

Immagine
 PFAS: problema ancora aperto, conoscere per capire Denso di contenuti l’incontro tenutosi il 19 sera presso l’Auditorium di Creazzo e promosso dalla Lista Civica per Creazzo. Una serata per parlare dei PFAS, della loro storia, del pericolo che rappresentano per l'ambiente e la salute e delle iniziative che le Amministrazioni locali potrebbero mettere in atto.   Si è ricostruita la storia dell’inquinamento da PFAS, illustrando come l’attuale inquinamento abbia reso inutilizzabile una falda d'acqua grande come il lago di Garda, che prima forniva acqua pulita a 350.000 persone e che ora potrebbe essere persa per sempre. Ci si è poi concentrati sulle vicende che hanno visto sul territorio di Creazzo un prologo già negli anni 70, con l’inquinamento delle nostre falde acquifere: le cisterne che portavano l’acqua alle famiglie, la realizzazione di un nuovo acquedotto e l’abbandono completo della nostra falda acquifera storica ad oggi ancora gravemente inquinata.  Il Do...

PFAS:PROBLEMA ANCORA APERTO.

Immagine
Mentre la cartina d’Europa si riempie ogni giorno di più di puntini rossi che segnalano la presenza di livelli di inquinamento da Pfas sempre più ampi e pericolosi (vedi Link a fine articolo), mentre sempre più pubblicazioni scientifiche denunciano i pesanti effetti sulla salute causati dalla presenza di questi inquinanti nel sangue, la Regione Veneto e l’Amministrazione Comunale di Creazzo, pienamente allineate, continuano nel loro “assordante” silenzio su questo tema. Gli appelli di Associazioni e Amministratori locali che hanno a cuore l’ambiente e la salute dei propri cittadini cadono regolarmente nel vuoto di risposte negate, tardive o tendenti a minimizzare il problema, quasi che per risolverlo fosse sufficiente non parlarne.  Fortunatamente non tutti sono così: Amministratori coscienziosi, cittadini consapevoli e Associazioni socialmente impegnate si impegnano quotidianamente per tenere accesi i riflettori su un tema che rischia, nei prossimi anni, di pesare fortemente sull...

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE E ATTENTA AI CITTADINI

Immagine
Se i cittadini chiedono, meglio negare, minimizzare, eludere e mai dare risposte chiare o assumere impegni definitivi: questa sembra essere la regola per l’Amministrazione Maresca.  Lo scorso 9 dicembre un gruppo di cittadini presenta in Comune una raccolta firme per sollecitare la soluzione di un problema di cui si parla dall’ormai lontano 2009.  Si tratta dei residenti di Via Molini, che da una quindicina d’anni vivono il problema delle acque meteoriche che con regolarità esondano dalle fognature portando nelle case i liquami degli scarichi fognari, anche con chiare implicazioni di carattere igienico/sanitario.  La petizione era indirizzata anche ai consiglieri di minoranza, ma l’Amministrazione provvede immediatamente a ”nasconderla”, tenendola gelosamente per sé, senza mai recapitarla ai consiglieri di minoranza, ai quali pure era destinata. Il tutto, naturalmente, in ossequio al principio del dialogo trasparente e costruttivo, la cui mancanza qualche buontempone imp...