Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

PARCHEGGIO DI VIA SPINO .. ANCHE NO!!

Immagine
 PARCHEGGIO DI VIA SPINO,  PURTROPPO SEMPRE PIU’ VICINO…  Ricorderete il nostro articolo del 9 gennaio scorso “Nuovo parcheggio in via Spino…a chi serve?”, in cui si dava conto di quanto transitato nel consiglio comunale del 22.12.2020 in merito al parcheggio previsto in via Spino (nel caso lo trovate qui nel blog).  Abbiamo impiegato questi mesi ad approfondire lo studio di tutta la corposa pratica sull’argomento, incontrando l’ufficio tecnico ed il rappresentante della maggioranza che hanno seguito e guidato tutta la questione, ma non arrivando ancor oggi a capire: CUI PRODEST? A CHI GIOVA quest’opera dichiarata di “preminente interesse pubblico”?  Forse ad alcuni sembrerà una questione dappoco; probabilmente non ci si rende conto:  • che in quel tratto di campagna a prato libero, aperto, contornato da filari alberati, spesso allagato nel caso di forti piogge, sorgerà un parcheggio a forma triangolare di 1.700 metri quadrati, che si estenderà per 70 metri...

25 APRILE 1945 CREAZZO

Immagine
  25 aprile 1945 Creazzo - Una storia da conoscere  Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il CLN Alta Italia, l’organo politico della Resistenza, assume pubblicamente i poteri civili e militari, anche a Creazzo i partigiani (e molti civili) presero le armi, e attaccarono un reparto tedesco che si era fermato in centro al paese, in via S. Marco (Villa Monti).  Riportiamo la narrazione dovuta al parroco di S. Ulderico, don Antonio Cenzato, nel Libro cronistorico parrocchiale.   «Il 25 aprile, festa di S. Marco, fu un giorno di spavento tragico assai per Creazzo. Nel pomeriggio una mitragliatrice cominciò a sparare, azionata dai partigiani di Creazzo e di altri paesi, dalla piazza vicino all’abside della chiesa parrocchiale, contra la casa del Sig. Monti sita in S. Marco, dove c’erano una ventina di soldati e graduati tedeschi arrivati la sera precedente dal ponte del Po con un camion.  La loro intenzione era di ripararsi per ripartire, si era in piena ritirata...

CONSIGLIO COMUNALE: CHI L'HA VISTO?

Immagine
  Consiglio Comunale: chi l’ha visto?   E così, dopo marzo, anche ad aprile è saltata la riunione del Consiglio Comunale. L’ultima è stata il 23 febbraio; da allora il silenzio più assordante.  Pare che si andrà a maggio, sempre che non subentrino ulteriori rinvii. Francamente, non ci pare questo un modo serio e trasparente per governare Creazzo!  La Lista Civica per Creazzo da tempo ha depositato diverse interrogazioni su temi di interesse: la modalità per nulla democratica di costituzione della Consulta Giovanile, la creazione di una “sala del commiato” per defunti acattolici, le regole di assegnazione degli orti urbani, la secretazione dei dati sui PFAS rilevati negli alimenti ad opera della Regione Veneto, nel cui Consiglio siede anche il consigliere comunale Giacomin.  Argomenti che ci vengono sollecitati dai cittadini e sui quali hanno il diritto di ricevere risposte; ma tant’è: avverrà prima che la Giunta Comunale vada in vacanza?  Intanto l’Amm...

ACQUA, PFAS E PROGETTO THEDDY CHILD

Immagine
  Dal GdV del 29/03 u.s. si legge che l'assessore all'istruzione Cinzia Maraschin, in occasione della consegna da parte di Viacqua di 850 borracce a tutti gli studenti delle scuole creatine, dichiara: “ in questo modo potrà essere limitato l'uso delle bottigliette di plastica e utilizzare l'acqua del rubinetto che da noi è sicura e controllata “. Fatta salva la positiva iniziativa, che Viacqua sta portando avanti in tutta la provincia, per quanto riguarda la riduzione dell’uso della plastica, vorremmo argomentare sul termine “sicura e controllata”.   Per acqua sicura si intende “sicuramente potabile” in quanto risponde per la presenza di inquinanti ai limiti previsti dal DGR 1590/17, che Viacqua, azienda pubblica di servizi di cui sono soci i comuni vicentini compreso Creazzo, si impegna a rispettare.  L’acqua è, invece, controllata perché Viacqua effettua il monitoraggio continuo dei pozzi di prelievo e pubblica sul proprio sito i risultati delle analisi add...

ELIMINATA LA TASSA SUL VOLONTARIATO

Immagine
 FINALMENTE TOLTA UNA TASSA COMUNALE AI GRUPPI DI VOLONTARIATO  Come ricorderete, all’inizio dello scorso anno l’Amministrazione Maresca aveva deciso di applicare la TOSAP (tassa per l’occupazione del suolo pubblico) anche ai quei gruppi e associazioni di volontariato che, senza scopo di lucro, organizzano eventi e sagre per l’animazione del territorio. Citiamo, quali principali esempi di iniziative che sarebbero state pesantemente penalizzate da questa scelta, la sagra del broccolo fiolaro, quella della Rivella e quella di San Marco.   Alle nostre vibrate rimostranze in Consiglio Comunale, perché con questa decisione si uccideva un certo tipo di volontariato, l’Amministrazione rispondeva che stava semplicemente dando corso all’applicazione di una norma di legge, anche se in realtà è a tutti noto che da oltre 25 anni le precedenti amministrazioni avevano sorvolato sulla questione.   Di fronte a questa intransigenza, la Lista Civica per Creazzo aveva quindi ...