Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

PFAS NELL’ ACQUEDOTTO PERICOLOSI PER GRAVIDANZE E BAMBINI 

Immagine
 Anche in Regione Veneto qualcosa si muove.. La mozione, n 378, presentata da Cristina Guarda è stata approvata all'unanimità da tutto il Consiglio Regionale con delibera n. 66. Riportiamo la parte finale della stessa dove si evidenziano le problematiche e si indicano percorsi di tutela di donne e bambini: SI IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE a valutare la raccomandazione, quale prima precauzione per le donne in età fertile, in gravidanza e per il neonato e i bambini, del non utilizzo per scopi alimentari e potabili dell’acqua di rubinetto se eccede il valore guida EFSA, analogamente a quanto venne deciso in Germania oltre 10 anni fa, tenuto conto che EFSA ha fissato nella sua ultima pubblicazione 2020 il massimo quantitativo “tollerabile” di PFAS, che si può introdurre con l’alimentazione; questo valore è pari a 4,4 ng/kg peso corporeo/settimana(pari a 0,64 ng/kg peso corporeo/giorno), e corrisponde al valore della somma di 4 PFAS che si può assumere giornalmente con l’acqua e gli ali...

PASSO INDIETRO DELLA GIUNTA MARESCA SULLA TARI.

Immagine
Alle prese con l'insolubile “enigma dell'osso di pollo”, la Giunta annulla la precedente delibera delle tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) e ripristina le agevolazioni per chi usa il composter domestico. Grande soddisfazione per nostra Lista Civica che sin da subito aveva inutilmente contestato le scelte e le dichiarazioni confusionarie di questa Amministrazione in occasione della delibera approvata nel Consiglio Comunale del 30 maggio. Riportiamo la dichiarazione su questo argomento che abbiamo fatto mettere a verbale durante l'ultimo Consiglio del 22 giugno scorso. Prendiamo atto con soddisfazione che l'Amministrazione è oggi costretta a presentare la proposta di annullamento della delibera n.30 del 30/5, che fissava le tariffe per la tassa sui rifiuti per l' anno 2023. Al di là delle motivazioni che si cercano di proporre nella premessa della nuova proposta di delibera, è ben evidente che non si era trattato di un mero errore di compilazione, bensì di un ten...

IL TRENO DEI DESIDERI...

Immagine
 IL TRENO DEI DESIDERI ALL'INCONTRARIO VA....  Giovedi sera 15/6 l'Amministrazione Maresca ha tenuto in auditorium la presentazione del progetto di ampliamento della scuola dell'infanzia San Marco. Dopo essersi limitata a presentare i relatori, la Sindaca ha ben pensato di defilarsi totalmente, sottraendosi al dialogo con i cittadini: quando si dice un primo cittadino di personalità! Il vicesindaco Serraino è partito da un excursus storico sugli ultimi 4 anni, con il quale ha cercato di giustificare la necessità di questa mega opera pubblica.  A suo dire le richieste di iscrizione sono in aumento ed ha poi sottolineato come Altavilla abbia solo quattro sezioni di scuola dell'infanzia pubblica e Sovizzo nessuna, per cui, nella sua visione, la nostra scuola San Marco potrà rispondere anche alle esigenze dei comuni limitrofi. Teoria alquanto bizzarra: i cittadini di Creazzo si devono far carico di due milioni di euro di spesa per consentire a qualche ipotetico bambino da f...

TARI..LA STORIA CONTINUA

Immagine
 TARI (Tassa rifiuti) La storia continua. Nel Consiglio Comunale del 30/05/2023 la maggioranza ha approvato le nuove tariffe della TARI e ci ha spiegato, con profusione di considerazioni alquanto discutibili, perché aveva deciso di abolire la riduzione della tariffa per quanti utilizzavano il composter. Nei giorni immediatamente seguenti abbiamo deciso di formalizzare le nostre osservazioni e contestazioni con una lettera inviata all’Amministrazione Maresca e al Revisore, della quale di seguito alleghiamo il testo e per la quale stiamo ancora attendendo le risposte ufficiali: Egregio dott. Alberto Alderighi (Revisore contabile) Gentile signora Sindaco Carmela Maresca Egregio signore Giuseppe Serraino (Assessore al bilancio) Gentile dott.ssa Lidia Bernabè (Dirigente amministrativa) Con la presente siamo a chiedere spiegazioni in merito a quanto accaduto martedì 30.05.2023 in Consiglio Comunale, precisamente al punto 3 dell’Ordine del giorno “Approvazione tariffe per la tassa sui rif...

L' AMMINISTRAZIONE MARESCA E IL "DILEMMA DELL' OSSO DI POLLO".

Immagine
Sempre più difficile capire le scelte economiche e politiche dell’amministrazione Maresca.  Martedì 30 maggio in Consiglio Comunale l’ultimo capitolo di una ormai lunga serie: all’ordine del giorno l’approvazione delle nuove tariffe della TARI (tassa smaltimento rifiuti) per il 2023. Evidenziamo che la TARI (Tassa sui rifiuti) è una cosiddetta “tassa di scopo”, cioè una imposta che deve esclusivamente coprire il costo del servizio svolto per i cittadini. E già qua è difficile capire perché i 90.000 euro risultanti in eccedenza per il 2022 siano stati invece incamerati dalle casse del comune. Ma veniamo all'ultimo al Consiglio: dopo un bel giro di parole e citazione di normative, l’Assessore Serraino che non sa nemmeno che l’anno scorso è stato approvato un nuovo Regolamento sulla gestione delle Tariffe Tari e dice che è vigente quello del 2013, tira fuori i numeri, dando ufficialità agli aumenti che per il 2023 saranno applicati a cittadini e imprese di Creazzo. Si tratta di aumen...