TARI..LA STORIA CONTINUA
TARI (Tassa rifiuti) La storia continua.
Nel Consiglio Comunale del 30/05/2023 la maggioranza ha approvato le nuove tariffe della TARI e ci ha spiegato, con profusione di considerazioni alquanto discutibili, perché aveva deciso di abolire la riduzione della tariffa per quanti utilizzavano il composter.
Nei giorni immediatamente seguenti abbiamo deciso di formalizzare le nostre osservazioni e contestazioni con una lettera inviata all’Amministrazione Maresca e al Revisore, della quale di seguito alleghiamo il testo e per la quale stiamo ancora attendendo le risposte ufficiali:
Egregio dott. Alberto Alderighi (Revisore contabile)
Gentile signora Sindaco Carmela Maresca
Egregio signore Giuseppe Serraino (Assessore al bilancio)
Gentile dott.ssa Lidia Bernabè (Dirigente amministrativa)
Con la presente siamo a chiedere spiegazioni in merito a quanto accaduto martedì 30.05.2023 in Consiglio Comunale, precisamente al punto 3 dell’Ordine del giorno “Approvazione tariffe per la tassa sui rifiuti (TARI) – anno 2023”:
1. Abbiamo chiesto di pubblicare nel sito per trasparenza il nuovo regolamento in materia disciplina sui rifiuti approvato con delibera di Consiglio n. 18 del 31.05.2022. Grave, anzi gravissimo, che il vicesindaco, assessore al bilancio dica “Lei ha letto il regolamento 2013 DEI RIFIUTI che è quello in essere; un conto è l’adozione delle tariffe che ogni anno sono diverse e adesso verranno caricate quelle del 2023.” (verificabile dalla registrazione del Consiglio Comunale). Richiedere l’approvazione delle tariffe sulla disciplina dei rifiuti ignorando l’esistenza del regolamento vigente la dice lunga sulla scarsa professionalità e conoscenza in merito.
2. Nel suddetto regolamento all’
ART.21 RIDUZIONE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DA PARTE DELLE UTENZE DOMESTICHE al comma 2 è previsto “Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico è prevista una riduzione della quota variabile della tariffa del tributo. La percentuale di riduzione è stabilita annualmente in sede di deliberazione annuale della tariffa. L’agevolazione ha effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione di apposita istanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico per l’anno successivo in modo continuativo. Suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune/soggetto gestore la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il Comune/soggetto gestore a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio.”
In sede di Consiglio ci siamo opposti all’approvazione delle tariffe TARI per l’anno 2023 in quanto c’è un grave errore formale ovvero non è stato abrogato il comma 2 dell’art. 21 del Regolamento mentre è stata abolita la riduzione della quota variabile per chi fa il compostaggio. A fronte della nostra richiesta di cambiare il regolamento la risposta è stata: “Il termine perentorio per approvare la TARI è il 31.05. 2023, quindi oggi andiamo ad approvarle così e poi vedremo come fare con il regolamento per far coincidere le cose.” Riteniamo che anche questa procedura di eliminare una casistica tariffaria espressamente prevista dal regolamento rappresenti una violazione procedurale. La modifica/abrogazione del comma 2 dell’ART. 21 deve essere fatta o prima o in occasione dell'applicazione delle tariffe in quanto ha un riscontro conseguente nel gettito complessivo che deve coprire il 100% del piano finanziario del servizio. Non provvedendo a determinare la percentuale nei fatti non si dà applicazione ad una norma che nel regolamento è scritta con "è stabilita annualmente in sede di deliberazione annuale della tariffa", per cui obbligatoria, tenendo conto che dovrebbe essere dimostrato che le tariffe coprono il piano finanziario.
Lieti di leggervi per tutte le delucidazioni in merito, porgiamo cordiali saluti.
Lista Civica per Creazzo
Capogruppo Dott.ssa Elisabetta De Alessandris
Commenti
Posta un commento