GIORNATA DELLA MEMORIA E GIORNO DEL RICORDO
QUANDO CONOSCERE LA STORIA DIVENTA UN OPTIONAL..!!
La “Giornata della Memoria” è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 e ratificata dal Governo Italiano. Il “Giorno del Ricordo” è una ricorrenza voluta dal Parlamento Italiano con la legge n.92 del 30 Marzo 2004, in memoria dei massacri delle Foibe e dell’esodo giuliano dalmata.
Le due ricorrenze sono state decise, dal Parlamento Italiano, in date diverse e con un dibattito in aula che partiva da presupposti molto deversi. Mettere nello stesso calderone le vittime dell’Olocausto e quelle delle Foibe è una mancanza di rispetto verso entrambe. Sintetizzare le vicende storiche complesse che hanno portato a queste due tragedie, in una celebrazione che si limita a raccontare, come in una storia per bambini, di cattivi carnefici e povere e buone vittime, magari mette a posto le coscienze di tutti, ma impedisce di comprendere l’evoluzione storica, e le vere cause di tali avvenimenti.
Avvenimenti che non hanno coinvolto solamente le vittime e i carnefici, ma che hanno visto fenomeni culturali importanti che hanno garantito immunità e consenso diffuso agli autori di tali gesta.
La mancata conoscenza delle vicende storiche, e la pratica delle celebrazioni vuote di contenuti formativi e di approfondimento, lascia spazio a “revisionismi storici” assai pericolosi, i cui frutti in termini di negazionismo stanno già palesemente minando la memoria storica collettiva che sta alla base dell’unione morale del paese. Questo vale ancor di più per le vittime degli avvenimenti, che invece di essere “ricordate e recepite nella memoria”, vengono di volta in volta “strumentalizzate” ai fini di una “odiosa” costruzione di consenso personale e politico.
Chiediamo all’Amministrazione di Creazzo di riflettere su questi temi, al fine di ritornare a modalità di celebrazione di queste ricorrenze più costruttiva e rispettosa del significato e della memoria.
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00211l.htm https://www.camera.it/parlam/leggi/04092l.htm
Commenti
Posta un commento