Post

Visualizzazione dei post da 2021

CARO BABBO NATALE...

Immagine
Caro Babbo Natale, sotto il grande albero di Natale in Piazzetta San Marco (costato “solo” 1.746 euro) vogliamo mettere anche la nostra letterina di “speranze” per questo Natale e per il nuovo anno che sta arrivando.  “Carissimo Babbo Natale, quest’anno siamo stati buoni (chissà se ci riusciremo anche nel 2022) e vorremmo quindi chiederti alcuni doni che la nostra comunità di Creazzo sta aspettando da tempo.  Per primo ti chiediamo di portare a questa Amministrazione Comunale un po' di sensibilità per il problema dell’inquinamento da Pfas, con le preoccupazioni per la salute dei cittadini che porta con sè. E’ arrivato persino l’ONU a indagare il problema; solo per la nostra Sindaca è tutto nella norma e non c’è alcun motivo per preoccuparsi.  Ti chiediamo poi un po' di solidarietà per il personale dell’Asilo Nido Comunale, che vede un 2022 con grandi incertezze, per se stesso, per le proprie famiglie e per i bambini del Nido, il cui destino non ha “certezze”.  Ti chi...

ASILO NIDO .. ultima chiamata

Immagine
 ASILO NIDO ..senza risposte chiare non c’è futuro   Dopo un mese, ancora nessuna risposta alla nostra interrogazione urgente sul futuro dell’Asilo Nido di Creazzo.  Anche nel prossimo Consiglio Comunale del 23 dicembre non è inserita all’ordine del giorno la risposta alle nostre domande.  Il Consiglio successivo non ci sarà prima di fine gennaio e a quel punto il futuro dell’Asilo Nido sarà già segnato.   A gennaio si aprono le iscrizioni per l’anno 2022/23 e nessuno sa se ci sarà ancora un asilo nido comunale, o quali saranno le eventuali modalità di una nuova gestione del servizio.   I genitori non possono iscrivere i loro figli  ad un asilo “fantasma” che a settembre potrebbe non esserci più, lasciando a casa i bambini e mettendo in grande difficoltà le famiglie.    Un servizio di qualità come il nostro Asilo Nido “Il Panda” non può “morire” per l’inettitudine di un’Amministrazione Comunale incapace di programmazione e che oper...

LANTERNE VERDI NEL NATALE

Immagine
UNA LANTERNA VERDE IN OGNI PRESEPE L' accoglienza è nel cuore del Natale Molte realtà religiose e laiche stanno lanciando l'invito per la condivisione di questo simbolo per il Natale 2021.  Raccogliamo un'idea nata tra i boschi e il freddo della Polonia e facciamola diventare simbolo di un rinnovamento culturale morale in nome di tutte le "accoglienze". Come gruppo e Lista Civica aderiamo a questa iniziativa e la proponiamo a tutta Creazzo.  Mandateci le foto delle vostre lanterne verdi, le pubblicheremo in un grande collage collettivo.  https://youtu.be/P5zv-xXjm5I https://www.avvenire.it/multimedia/pagine/accendiamo-le-lanterne-verdi-le-vostre-foto https://ninofezzacinereporter.altervista.org/lanterne-verdi-cambiamo-il-finale-dei-piccoli-profughi-nellest-europa/

MERCATINI E SVENDITE DI NATALE 

Immagine
Per non fare mancare nulla all’atmosfera del Natale, ai tradizionali mercatini in piazza l’Amministrazione aggiunge a sorpresa la “svendita” di un bene sociale storico del nostro Comune: l’Asilo Nido.  Nel solito stile di scarsa trasparenza che contraddistingue l’Amministrazione Maresca, scopriamo casualmente una lettera inviata ai Sindacati (il 18/11/2021) che recita: “Si comunica che questa Amministrazione ha intenzione di affidare all’esterno il servizio di asilo nido a partire dal prossimo anno 2022/23”.  Nella stessa lettera si “concedono” ben 7 (sette!) giorni al personale per decidere il loro futuro lavorativo e di vita.  A una nostra richiesta urgente di informazioni presentata per il Consiglio Comunale del 29/11, l’Amministrazione si è appigliata ad un cavillo procedurale per non fornire i chiarimenti da noi richiesti; la Sindaca Maresca si è limitata a rispondere testualmente: “Certo che so cosa vogliamo fare con l’asilo nido … ma non ne abbiamo ancora parlato”...

PFAS: APPELLO AGLI AMMINISTRATORI

Immagine
A seguito della delibera Regionale n. 172/IIM del 28/09/2021, dove anche la Regione Veneto prende atto e certifica la presenza di PFAS nella rete dell’ acquedotto che serve Creazzo e altri comuni limitrofi della cosiddetta “Zona Arancio”, come Lista Civica di Creazzo abbiamo ritenuto di inviare un appello a tutti i Sindaci e Consiglieri dei Comuni interessati dalla problematica.  La Regione, nella sua delibera, indica due percorsi per una , almeno parziale, soluzione: l’installazione di filtri sulla linea di distribuzione dell’acqua e un ruolo attivo di controllo da parte dell’Ulss 8. Per il tema filtri la delibera dice che ViAcqua (gestore dell’acquedotto) ha previsto, nel prossimo futuro, l’installazione di apposti filtri, mentre il ruolo di controllore della situazione per la salvaguardia della salute dei cittadini” da parte dell’Ulss 8 finora si è limitato a semplici prelievi e analisi dell’acqua: due nel 2020 e altri due nel 2021.   Riteniamo che questo tipo di ris...

BAMBINI STATE BUONI, CHE VI RACCONTO UNA STORIA

Immagine
  Siamo sempre più perplessi di fronte alle modalità di comunicazione di questa Amministrazione.   Va bene che la Sindaca proviene dal mondo della scuola ma … i cittadini dovrebbero essere trattati da persone in grado di intendere e volere e non come bambini a cui si raccontano le storie per farli stare buoni e zitti.  L’ultimo esempio è di sabato 13 novembre. Nonostante le comunicazioni che ogni venerdì la Sindaca Maresca lancia dal whatsApp del Comune, scopriamo da Tva Vicenza, in un servizio infilato tra il Ponte di Bassano e l’Impresa di Pigafetta, che è stato “tagliato il nastro” del nuovo parcheggio di Via Spino. Il servizio televisivo in questione è arricchito da alcune interviste che mettono in fila una serie di “perle” comunicative che meritano un commento triste e sconsolato. Comincia la Sindaca con l’affermare che “sono stati risolti i problemi di parcheggio in Via Spino”: ma scusateci da quando in via Spino c’erano problemi di parcheggio? Se la Sindaca ...

VIABILITA’ E SICUREZZA STRADALE A CREAZZO

Immagine
Mercoledì 3 novembre, nel primo pomeriggio, una ragazza è stata vittima di un incidente stradale mentre stava attraversando Viale Italia.  Al di là della preoccupazione per la sua salute , per la quale le facciamo i nostri migliori auguri, vorremmo partire da questo episodio per rilanciare alcune riflessioni sul tema della viabilità nel nostro paese.   Cominciamo con un po' di memoria: l’ultimo significativo intervento sulla viabilità a Creazzo risale oramai a una ventina di anni fa, con la realizzazione di Via Piazzon che, collegando Viale Zileri alla Regionale 11, ha creato un tragitto alternativo all’attraversamento del paese per la direttrice di traffico nord-sud, anche se ne ha purtroppo determinato delle altre trasversali al paese.  L’opera ha consentito in seguito uno scambio con la Provincia di Vicenza, che ha ridato al comune di Creazzo la titolarità di Viale Italia, che in precedenza era appunto una strada Provinciale.  A seguire negli anni, abbiamo av...

PFAS e PISCINA

Immagine
  Lo scorso 26 ottobre, su un quotidiano locale è comparso un articolo sul dibattito avvenuto nella seduta del Consiglio Comunale del 30 settembre, relativo alla chiusura e riapertura di alcune vasche della piscina Comunale, tra il 15 e il 16 settembre 2021, a seguito del superamento dei livelli di Pfas nell’acqua. L’articolo fa solamente una breve sintesi di quanto avvenuto in Consiglio, senza ulteriori approfondimenti  Come dice il vecchio detto, però, “il Diavolo sta nei dettagli” e la vicenda ha eventi e tempistiche assai più articolati.   Riassumiamo quanto accaduto: la nostra lista ha presentato una interrogazione chiedendo la verifica della presenza di Pfas in piscina ancora il 15 giugno 2021 (un’altra era stata presentata l’anno precedente, ovviamente senza alcun seguito da parte dell’Amministrazione in carica); i prelievi, su mandato dell’Ulss, sono stati eseguiti dall’Arpav in data 10 Agosto (ben due mesi dopo); l’Arpav ha fornito l’esito delle anali...

GOVERNARE IL FUTURO -GLI ANZIANI

Immagine
  Il termine ”governare”, secondo il dizionario Treccani, definisce l’azione di tenere il timone per seguire una direzione ben precisa. Governare una famiglia, un gruppo, un Comune o uno Stato non è un’azione statica, non è semplicemente curare la manutenzione del presente, ma avere un’idea di quello che sarà il futuro e prepararsi a viverlo.  Applicando questo concetto al nostro Comune, potremmo partire ad esempio dalla questione demografica. Secondo l’Istat il nostro paese non sfugge agli indicatori che danno la popolazione in rapido invecchiamento. In 10 anni la presenza di anziani (+ 65 anni) a Creazzo è passata dal 13 % al 23% della popolazione e il trend è chiaramente non reversibile. Ad oggi sono più di 2500 i cittadini che hanno superato la soglia dei 65 anni.  https://www.tuttitalia.it/veneto/72-creazzo/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/   Da altri dati forniti dal Comune sappiamo che ad oggi sono più di 600 gli ultra 65enni che ...

SCUOLA MATERNA SAN MARCO (2' parte)

Immagine
  Con la determina n. 574 del 28/08/2020 l’Amministrazione Maresca affidava allo studio RTP Sonego Brenno l’incarico di progettazione per “ l’ampliamento scuola infanzia San Marco e asilo Nido A. Moro e redistribuzione spazi interni”.  Le “laconiche” motivazioni presenti nella determina fanno riferimento a:   • dichiarazione della Dirigente scolastica, allora appena nominata a Creazzo, che le iscrizioni alla scuola materna erano in aumento, fenomeno in realtà riferibile solo a quel preciso momento storico e dovuto alla chiusura della scuola dell’infanzia San Nicola, ma che non trova alcun riscontro per il futuro nei dati dell’anagrafe comunale, che vedono invece un forte calo della natalità a Creazzo come nei comuni limitrofi, che ridurrà progressivamente, in modo significativo, il numero dei bambini in età pre-scolare;  • che la scuola materna paritaria di San Ulderico in collina aveva difficoltà di gestione (cosa immediatamente smentita dalla direzione della s...

PFAS ..SIAMO FINALMENTE ARRIVATI ALLA VERITA’!

Immagine
SIAMO FINALMENTE ARRIVATI ALLA VERITA’!   Non sono bastate le pubbliche denunce, gli interventi delle diverse associazioni, le interrogazioni consiliari della minoranza... si doveva arrivare alla temporanea chiusura della piscina perché a Creazzo la Sindaca dovesse ammettere che esiste un problema Pfas, fino a qualche giorno prima sempre smentito, e che devono essere prese delle adeguate iniziative a tutela della salute dei cittadini.   Se la presenza di Pfas oltre i limiti di legge nelle acque di balneazione ha comportato un problema per la piscina, i cui gestori saranno costretti a sostene maggiori oneri per aumentare la quantità di acqua dell’acquedotto immessa nelle vasce a fronte della riduzione di quella pescata dalla falda con il pozzo artesiano, così da diluire maggiormente quella inquinata, ci chiediamo cosa pensi l’Amministrazione Maresca della presenza di questi inquinanti anche nell’acqua potabile (si dirà che è entro i limiti, ma fino a ieri sostenevan...

NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO

Immagine
 Dopo avere più volte denunciato il problema della presenza dei PFAS nel territorio di Creazzo, ricevendo in Consiglio Comunale sempre risposte del tipo "Creazzo non è interessato da questa problematica perché i dati sono entro i limiti (!?)”, il 15 giugno scorso la Lista Civica per Creazzo ha presentato una formale interrogazione, chiedendo che venissero analizzate le acque della piscina che, come noto, utilizza acqua proveniente sia dall’acquedotto che da pozzo artesiano. La nostra preoccupazione nasceva dal fatto che il pozzo in questione è attiguo al Retrone, le cui acque sono ad altissima concentrazione di PFAS. Dal 15 giugno era seguito un assordante silenzio da parte dell’Amministrazione.+ Dal Giornale di Vicenza di giovedi si apprende che il 10 agosto sono stati fatti dei prelievi da parte dell'Ulss; il risultato, arrivato dopo 30 giorni, il 10 settembre, segnala l'effettivo superamento dei limiti di legge (la sindaca afferma che fosse “lieve”, ma non rende pubbl...

SCUOLA DELL'INFANZIA SAN MARCO

Immagine
 SCUOLA DELL’INFANZIA SAN MARCO (prima parte)  Correva l’anno 1983 e a Creazzo si inaugurava la nuova scuola materna comunale (allora si chiamavano solo asili comunali).   Il paese in pochi anni aveva raddoppiato il numero di abitanti (4.015 nel 1961 – 9.332 nel 1981) e la richiesta di servizi per i bambini si era moltiplicata (oggi la popolazione è stabile e la natalità in rapido calo: nel 1999 i bambini in età da scuola materna erano 328, oggi circa 180/190).  Dal 1978 era stato aperto l’asilo nido Aldo Moro ed erano operative due scuole dell’infanzia parrocchiali (San Nicola dal 1961 e Sant’Antonio, sorta molto prima ma ristrutturata nel 1959); fino a quel momento avevano coperto totalmente la richiesta, ma ora non erano più sufficienti.  La decisione di realizzare l’Asilo nuovo fu presa dal Consiglio Comunale nel 1972, ma la difficoltà a reperire i fondi ne faceva rinviare la realizzazione di parecchi anni, con il costo, inizialmente previsto intorno ...

SORPRESE D'AGOSTO

Immagine
 Al rientro dalle ferie ci siamo ritrovati alle prese con una Amministrazione incapace di gestire persino la distribuzione del giornalino comunale “Creazzo oggi”, altrimenti detto “bollettino del quanto siamo stati bravi” di questa giunta.  Da molti anni (oltre 20) veniva realizzato e distribuito di fatto senza costi per il Comune grazie alla pubblicità che veniva inserita al suo interno. Quest’anno, con la motivazione di garantire l’attualità e la tempestività delle notizie che vi sono inserite (pensate solo che noi abbiamo consegnato la nostra paginetta riservata alle minoranze ancora a fine maggio ed eravamo pure stati sollecitati dalla Giunta, mentre il giornalino sta arrivando nelle case dei cittadini a fine agosto!) ci troviamo con un affidamento per la sua distribuzione ad una ditta esterna, con un costo a carico del comune ben 4.900 euro (cioè 1 euro a copia).  Ci domandiamo: ma con questi soldi non si poteva assegnare l’incarico a qualche Associazione del pae...

SCUOLA DELL' INFANZIA SAN MARCO

Immagine
CRESCE LA SCUOLA..CALANO I BAMBINI!!! Da alcuni anni arriva puntuale in Comune la segnalazione, da parte dei genitori dei bambini che frequentano la San Marco, della situazione di grave difficoltà creata dalle alte temperature presenti all’interno della scuola nei mesi più caldi.  Anche quest’anno la risposta dell’Amministrazione è stata negativa, con una lunga dissertazione sulle difficoltà di realizzare un impianto di climatizzazione, sulla mancanza di risorse finanziarie, senza far mancare una nota di polemica per il fatto che nel 2019 è stato rifiutato dalla scuola nientepopodimenoche… un climatizzatore portatile per un dormitorio!  In realtà il quadro è tragicamente semplice:  • l’Amministrazione ha già speso 100.000 euro per un progetto di ampliamento della struttura esistente, ampliamento di una entità che non trova alcuna giustificazione, in quanto i dati demografici ci dicono chiaramente che a Creazzo il numero delle nascite è drammaticamente calato negli ultim...

INFORMAZIONE A CREAZZO

Immagine
 COME TI INFORMO I CITTADINI  Continua la ben nota modalità comunicativa dell’Amministrazione Maresca, che si rivolge ai cittadini mediante comunicati stampa sui media locali piuttosto che in modo istituzionale: una forma di comunicazione unilaterale, senza spazio per riscontri o contraddittorio, che permette di dire solo quello che conviene, tacendo su aspetti che potrebbero essere meno graditi ai cittadini.  Questa settimana gli interventi sono stati due.  Nel primo l’Amministrazione annuncia forti contributi ad alcune associazioni sportive di Creazzo penalizzate dal periodo di Covid. Ben vengano gli aiuti, che si basano su stanziamenti disposti dal Governo, ma perché solo ad alcune? L’elenco delle associazioni sportive di Creazzo è ben più lungo e non sono solo le associazioni sportive a contribuire alla socialità a Creazzo.  Emergono poi alcuni aspetti poco chiari: apprendiamo dall’articolo che al gestore della piscina sarebbero stati assegnati contributi pe...

PARCHEGGIO DI VIA SPINO: ULTIMO ATTO

Immagine
 PARCHEGGIO DI VIA SPINO: ULTIMO ATTO  Per il Consiglio Comunale del 29 giugno 2021, la Lista Civica per Creazzo, ha formalizzato l’inserimento di una proposta di delibera all’ordine del giorno sul parcheggio di via Spino, nella quale si ribadiscono le nostre valutazioni negative sull’opera ma, soprattutto, si suggeriscono 7 interventi, di modesta rilevanza economica, per mitigare l’impatto ambientale della struttura in fase di realizzazione, e si auspica una maggiore informazione e consultazione dei cittadini nel caso di futuri interventi che abbiano un forte impatto ambientale.  La richiesta è stata accompagnata dalla presentazione di più di 500 firme di cittadini che hanno manifestato il loro disappunto per la deturpazione del paesaggio che comporterà il parcheggio di via Spino, di nessuna utilità per la collettività.  Queste le nostre proposte:  • di dare attuazione all’impianto di un maggior numero di alberature lungo il fronte della pista ciclabile optan...